Categoria: Ortodonzia

Estetica dentale – parte 2^ La bocca ed il sorriso trasmettono sensazioni di bellezza, salute, ordine, pulizia, integrità e cura

Segue da: ESTETICA DENTALE – parte 1^   La capsule (o corone) in oroceramica o nei materiali più moderni, le ceramiche integrali, nuove ceramiche vetrose ed agli ossidi di zirconio e di alluminio sono da tempo la soluzione rapida ed efficiente a problemi di estetica dentale. Se

Leggi di Più

Osteopatia e odontoiatria E’ necessario un linguaggio comune fra osteopati e odontoiatri per poter collaborare meglio e risolvere in maniera interdisciplinare le problematiche dei pazienti.

OSTEOPATIA E ODONTOIATRIA L’osteopata può collaborare con il dentista, l’ortodonzista, l’odontotecnico nella risoluzione di varie problematiche occlusali (rapporto mandibola-mascellare superiore): queste due ossa possono essere influenzate dal TIPO di cranio del paziente e da DISFUNZIONI cranio-sacrali della SINFISI SFENO-BASILARE (Flessione, estensione, torsione, side-bending rotation, strain verticale

Leggi di Più

Traumi ai denti: riflessioni, pensieri e istruzioni. Traumi dentali dei bambini – distacco del frammento del dente – avulsione traumatica del dente

Ho partecipato ad uno dei congressi più impegnativi degli ultimi tempi: quello mondiale sui traumi dentali a Verona, giugno 2010, della IADT, la importante società internazionale di traumatologia dentale. C’erano i grandissimi professori di questo che è davvero uno degli argomenti più difficili della odontoiatria, perchè

Leggi di Più

Bruxismo: concetti elementari BRUXISMO, DIGRIGNARE I DENTI, SERRARE, SERRAMENTO, BYTE.

C’è una catena di eventi che può portare al fenomeno del bruxismo o a quello del serramento, che possono avere poi delle serie conseguenze sull’organismo umano. Il bruxismo significa stringere “arrotare”, sfregare e serrare i denti fra di loro, con contrazione dei muscoli masticatori, e questo

Leggi di Più

Deglutizione infantile atipica e logopedia miofunzionale Il ruolo della postura errata della lingua nel determinare malocclusioni dentali e scheletriche – logopedia miofunzionale

Pediatri, otorinolaringoiatri, logopedisti, allergologi, psicologi, neurologi, chirurgi, genetisti, fisiatri e fisioterapisti, osteopati, dentisti (pedodontisti, ortodontisti) ed altri. DEGLUTIZIONE ATIPICA La deglutizione atipica delinea una condizionepatologica in cui persiste la deglutizione infantile oltre il limite fisiologico (dopo lo svezzamento e dopo l’eruzione dei denti da latte): durante l’atto

Leggi di Più

Traumi sui denti da latte – Linee guida moderne in caso di incidente che riguarda un dente deciduo

Il trauma sui denti da latte, così come quello sui denti permanenti, si può estrinsecare in diversi tipo di danno. Ma ci sono delle precise peculiarità e caratteristiche che richiedono idee molto chiare da parte del medico (statisticamente solamente pochi specialisti di pedodonzia e traumatologia infantile sono davvero

Leggi di Più

Il Logopedista e le problematiche ortodontiche: la deglutizione deviata e la terapia miofunzionale

IL LOGOPEDISTA E LE PROBLEMATICHE ORTODONTICHE – LA DEGLUTIZIONE DEVIATA E LA TERAPIA MIOFUNZIONALE   La bocca del vostro bambino è come la punta emersa di un iceberg, ciò che si presenta a noi di una rete di relazioni anatomiche e funzionali  molto complesse. La cavità

Leggi di Più

I centri low cost trapanano denti sani

Non posso dire i nomi degli “attori” di questa vicenda, ma vi dichiaro sul mio onore che si tratta di storie vere e verificate di persona, in base alla raccolta di testimonianze da parte di pazienti che ho curato io in prima persona.  Ovviamente non posso

Leggi di Più

Prevenzione delle malocclusioni dalla nascita all’adolescenza

Ovvero cosa fare precocemente per prevenire terapie correttive e uso di apparecchi ortodontici In accordo con le linee guida nazionali del Ministero della Salute per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva INTRODUZIONE Il corretto sviluppo della dentizione decidua

Leggi di Più

Diagnosi orale di un attacco anormale del frenulo linguale e labiale-mascellare in neonati e bambini: valutazioni e trattamento precoce con il laser

Vi riporto una traduzione abbastanza fedele (con mie piccole aggiunte) di un interessantissimo articolo del Prof Lawrence Kotlow, specialista Newyorkese di Odontoiatria Pediatrica che propone la frenulectomia linguale e labiale laser assistita nel neonato intesa come intervento precocissimo che evita una infinità di problemi (attuali e

Leggi di Più