Categoria: Articoli dalla letteratura internazionale

  • Home
  • Blog
  • Articoli dalla letteratura internazionale

Curare le gengive significa anche controllare il diabete

Il legame gengive – diabete. Numerose evidenze scientifiche hanno constatato la relazione bidirezionale di diabete e parodontite. Identificare i pazienti che sono a rischio diabete è importante per prevenire e monitorare lo sviluppo della malattia parodontale. Rilevare la parodontite e trattarla per tempo può ridurre significativamente

Leggi di Più

L’importanza degli aspetti psicologici in relazione alla sindrome di Costen

Gli aspetti psicologici del disturbo della articolazione temporo mandibolare ATM, sono particolari. Io non sono abbastanza preparato per descriverli bene come uno psicologo, ma ho una certa esperienza come ortodontista che si occupa di GNATOLOGIA e proverò a spiegarvi cosa accade. Il concetto di base è

Leggi di Più

Crescere previdenti: una bocca sana da adulti, un gioco da bambini. Successo per la giornata SIOI

Il 20 Ottobre 2016 ha avuto luogo la giornata nazionale di prevenzione della salute orale del bambino, organizzata dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) con il patrocinio del Ministero della Salute. L’attuale Presidente della SIOI prof.ssa Maria Rita Giuca (nella foto) si è impegnata a

Leggi di Più

AIOP lancia l’allarme bruxismo. E’ un’epidemia silente che colpisce quasi 1 italiano su 3. Questi i consigli per riconoscerlo e affrontarlo

Colpisce tutte le età, compresi i bambini, con un trend che negli ultimi anni, complice il cambiamento negli stili di vita, ha visto aumentare la sua incidenza nella popolazione mondiale. E’ il bruxismo, un disturbo poco conosciuto e spesso sottostimato, sia dal paziente che dall’odontoiatra. Può

Leggi di Più

Tolgono 20 denti per inserire impianti. La vicenda giudiziaria di una torinese innesca nuovamente la polemica tra Catene e libera professione

Giovanna è una signora di 57 anni che, secondo quanto riportato ieri domenica 11 ottobre dal quotidiano La Stampa nella pagina di Torino, un giorno uscendo dal centro commerciale La Certosa di Collegno, alle porte di Torino, decide di entrare nello studio di DentalPro per farsi

Leggi di Più

“Mi hanno tolto i denti senza alcun motivo”, la denuncia in procura

«Uscendo dal supermercato, mi sono fermata con mio marito a fare una panoramica gratuita ai denti. Pensavo fosse vantaggioso. Subito dopo l’esame, il dottore mi ha detto che dovevo togliere tutti i denti, perché avevo una grave infezione. A sentirlo rimasi molto scioccata e gli chiesi

Leggi di Più

Meglio curare il dente o sostituirlo con un impianto. Una ricerca ha indagato la soluzione con il miglior costo-beneficio

Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno cercato di rispondere alla domanda attraverso l’analisi degli studi pubblicati in letteratura(1). Non ne hanno tratto

Leggi di Più

La malocclusione associata a problemi posturali e di equilibrio

BARCELLONA, Spagna/INNSBRUCK, Austria: Negli anni recenti si è assistito a un crescente interesse per correzione dei denti non perfettamente allineati al fine di risolvere diversi tipi di problemi tra cui l’affollamento e il dolore mandibolare. Due studi, condotti da ricercatori spagnoli e austriaci, hanno evidenziato come

Leggi di Più

Al via Il 36° Mese della Prevenzione Dentale. Ed a marzo si replica

Da 36 anni il Mese della Prevenzione Dentale ANDI è l’unico programma di prevenzione odontoiatrica attivo su tutto il territorio nazionale. “Un’iniziativa sociale importante che necessita di sostegno ogni anno e che riesce ad essere attivata grazie ai tantissimi dentisti ANDI volontari che con entusiasmo dedicano

Leggi di Più

Una dieta vegana non correttamente bilanciata può nuocere alla salute

Aumenta ogni anno il numero di persone che sceglie un’alimentazione “verde”: secondo il Rapporto Italia 2016 dell’Eurispes, infatti, crescono ancora vegetariani e vegani che, nel 2015, rappresentavano l’8% della popolazione italiana. Questi, pur avendo una migliore condizione del cavo orale, possono essere soggetti a più carie

Leggi di Più