Il concetto di riabilitazione protesica può essere visto, nella sua parola “riabilitazione” come la soluzione ad una “menomazione”. Infatti la protesi, nelle sue varie forme e tipi, serve per rimpiazzare denti perduti (nella forma e funzione giusta) e quindi anche la perdita di un solo dente (esclusi quelli del giudizio, intendiamoci, che mai devono essere sostituiti se persi, come è del tutto ovvio) può rappresentare una seria difformità dalla fisiologia della bocca e quindi un certo problema di salute. Rimettere quel singolo elemento significa PREVENIRE tutta una serie di possibili conseguenze negative per la bocca. Immaginiamo che sia andato perso un primo molare inferiore sinistro perchè le cure non sono state sufficienti a compensare la trascuratezza ed i ritardi con cui una persona ha corso ai ripari… Immaginiamo che questo paziente abbia solo 17-18 anni (ma questi ragionamenti valgono in realtà per tutte le età della vita). Se non si provvede rapidissimamente a rimpiazzare il dente estratto con un sistema almeno inizialmente provvisorio, possono esserci le seguenti conseguenze:
– Più semplicemente, l’allentarsi dei denti per la mancanza di un elemento, può portare ad una alterazione dei punti di contatto fra i denti, un accumulo di placca e residui di cibo e quindi poi, oltre a quanto descritto, si può sviluppare anche la carie.. Questa descrizione è non esagerata, non tutti hanno tutte queste conseguenze. E’ come chi fuma, non è detto che vada per forza a finire in oncologia, ma.. meglio mollare le sigarette, no?? Poi bisogna vedere quante e quali delle conseguenze che ho descritto possono accadere e c’è anche il fattore tempo ed il fattore intensità dei problemi (come per continuare il.. brutto esempio, il numero delle sigarette). Quindi vediamo da questa descrizione che anche la perdita di un solo dente può comportare diverse conseguenze e, quindi, questo dente va rimpiazzato al più presto (ideale, ovviamente sarebbe stato non arrivare alla perdita di tale elemento, prevenendo e curandolo per tempo). Con un impianto o con un ponte, a seconda dei casi e della situazione (osso disponibile per una vite, stato conservativo dei denti vicini etc..), ma va rimpiazzato! Figuriamoci quando questa situazione è relativa alla perdita di più denti e non solo di uno. Quindi il significato di “riabilitazione” è ben chiaro ora, come è certo che i benefici di avere la bocca in perfetto ordine sono molteplici. La “formula” dentale di cui ci ha dotati il buon Dio deve essere completa, ci devono essere tutti i denti e devono ingranare, combaciare perfettamente fra loro per poter durare lungamente senza problemi. La Natura ha voluto così e visto che è molto facile sistemare le cose, bisogna ripristinare forma e funzione. Se riusciamo ad ottenere questo, avremo in sintesi due benefici grandi: uno immediato, nella masticazione, nella estetica etc. Ed uno a lungo termine, nella prevenzione di guai maggiori, e -mi si perdoni il termine- di evitare un degrado complessivo della bocca, delle gengive, delle strutture neuromuscolari annesse, fino ai distretti corporei più lontani, come descritto, nella postura e nella stabilità.