In Oriente, i giapponesi di 4000 anni fa ricoprivano i denti con una lacca a base di acetato ferroso e acido tannico detta Ohagul; ciò veniva usato come distinzione nelle classi nobili più elevate. Nella civiltà Maya era usanza otturare i denti con intarsi in giada.
Leggi di PiùSedazione. A chi serve ? Al paziente che manifesta importanti problemi emotivi. In questi casi il dentista risolve indirizzandolo verso strutture protette o richiedendo nello studio la collaborazione di un anestesista, o applicando da solo tecniche di sedazione cosciente. Se hai questo convincimento, sappi che non
Leggi di PiùOggi è entrato nello studio dentistico (anche nel mio, grazie alla stretta collaborazione con il dr. Sergio Fagioli, illustre clinico ospedaliero, di grande esperienza, che ne possiede uno.. portatile) il laser a diodi (che è solo uno dei possibili laser a disposizione del dentista, ma il
Leggi di PiùIl concetto di riabilitazione protesica può essere visto, nella sua parola “riabilitazione” come la soluzione ad una “menomazione”. Infatti la protesi, nelle sue varie forme e tipi, serve per rimpiazzare denti perduti (nella forma e funzione giusta) e quindi anche la perdita di un solo dente
Leggi di PiùLa chirurgia piezoelettrica permette di effettuare diversi interventi odontoiatrici in maniera molto meno traumatica traumatica, precisa e sicura sui tessuti, rispettando totalmente le strutture vascolari e nervose che stanno nella zona dell’intervento.Si tratta di una nuova attrezzatura d’avanguardia e che ha cambiato radicalmente le tecniche tradizionali,
Leggi di PiùVoglio parlare di un aspetto tutto sommato minore delle patologie legate alla professione odontoiatrica, ma che per numerose persone (di ogni età, dai piccoli agli anziani) può rappresentare un serio ostacolo alle cure dentistiche. Mi riferisco alla intolleranza degli oggetti in bocca, specchietto, dita, strumenti etc.
Leggi di PiùLe situazioni di diversa abilità sono una costellazione, un firmamento. Casi molto diversi l’uno dall’altro sia per la situazione clinica che per l’anima di ognuno di questi bambini che è singola e a sè stante. Dietro ad ogni malattia c’è un vissuto individuale che porta ad
Leggi di PiùQuando c’è una malocclusione con modificazione del rapporto scheletrico fra le due arcate (e quindi ben di più complesso di un semplice affollamento e sovrapposizione dei denti, i denti “storti”), una serie complessa di fattori entrano in gioco. Esempi di queste malocclusioni sono il crossbyte o
Leggi di PiùEsiste ansia per le cure dentistiche ? Può essere questo un problema per le persone ? La distribuzione dell’ansia è secondo una curva gaussiana: solo un 50% delle persone sanno controllare la propria ansia del dentista. I restanti soffrono da lieve ansia a autentica odontofobia (evitamento)
Leggi di PiùQuello che seguiamo noi della scuola del Prof Pietro Bracco dell'università di Torino, da 25 anni, collegati da un gruppo di studio e che possiamo certamente definire come fra i più avanzati del mondo, è il concetto di orto-gnato-donzia. Questo significa che la diagnosi e la
Leggi di Più