KAOHSIUNG (Taiwan), KUALA LUMPUR (Malaysia). La polmonite è condizione comune nei pazienti affetti dal Parkinson. Un nuovo studio che ha esaminato i fattori di rischio nello sviluppo della polmonite, scoprendo che i pazienti trattati per carie dentali corrono meno rischi se paragonati a coloro che non
Leggi di PiùRicercatori giapponesi hanno studiato l’associazione tra la scarsa salute orale e la ridotta mobilità negli individui anziani, concludendo che avere pochi denti e in cattivo stato si corre il rischio di una limitazione nei movimenti, soprattutto nei soggetti tra i 65 e i 74 anni. Dall’indagine
Leggi di PiùMantenere una buona salute orale potrebbe aiutare nel ridurre il deterioramento cognitivo legato all’età, ma i meccanismi che determinano questa relazione non sono chiari, secondo i risultati della prima revisione sistematica condotta sull’argomento. Ne è autore Bei Wu della Duke University, che ha ammesso il fatto
Leggi di Più“Scegli il dentista e non la Catena”. E’ questo in estrema sintesi il consiglio che Altroconsumo dà ai suoi lettori dopo aver provato una serie di “Catene odontoiatriche”. L’inchiesta è stata pubblicata sul numero di Aprile di Test Salute, la rivista dell’Associazione dei consumatori che si
Leggi di PiùRoma – Un miliardo di batteri, come quasi tutti gli abitanti della Cina, su un solo dente: dopo 4 ore da un pasto, se non ci si lavano accuratamente i denti, la placca batterica si moltiplica e da un grammo di germi, pari a circa 100.000
Leggi di PiùGOTEBORG, Svezia. Il russare occasionale nei bambini è comune e spesso innocuo. Tuttavia, i disturbi respiratori persistenti durante il sonno possono causare un aumento del rischio di problemi di concentrazione, difficoltà di apprendimento e ritardo nella crescita, sostengono gli esperti. Un nuovo studio della Sahlgrenska Academy
Leggi di PiùFacebook, Youtube, Linkedin, Twitter, Instagram sono soltanto i nomi di alcune delle più note piattaforme di social network, un fenomeno sociale e tecnologico di grande successo, che cresce prepotentemente. Un servizio di social network consiste nella creazione e nella gestione di reti sociali online destinate a
Leggi di PiùContinuano ad aumentare l’interesse e le iniziative nei riguardi delle patologie del sonno ed il ruolo che può avere l’ odontoiatra nello screening, nella diagnosi e nella terapia. Due iniziative in particolare: “Linee Guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico del russamento e della
Leggi di PiùSono in aumento i tumori del cavo orale, con circa il 5% degli italiani colpiti ogni anno e 43.000 nuovi casi, tra cui sempre piu’ giovani (40%). Tra le cause, innanzitutto una diagnosi tardiva che di per se’ provoca 8.000 morti in piu’ l’anno e una
Leggi di Piùil Ministero della Salute ha pubblicato, oggi 5 aprile, le Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico del russamento e della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in età evolutiva Scopo del lavoro, spiega la prof.ssa Antonella Polimeni -coordinatrice del Gruppo di lavoro
Leggi di Più