Categoria: Articoli dalla letteratura internazionale

  • Home
  • Blog
  • Articoli dalla letteratura internazionale

Strutture odontoiatriche organizzate in società di capitale. Possibile proposta in Senato che impedirebbe la possibilità, in ambito sanitario, di costituire nuove società di capitale ma solo StP

Il problema posto da ANDI sulla presenza di iscritti all’Albo all’interno delle società di capitale operanti nel settore odontoiatrico sembra aver toccato i membri della Commissione Industria del Senato impegnati ad esprimere un parere sui vari articoli del Ddl Concorrenza. Dopo aver approvato, martedì primo marzo,

Leggi di Più

Dentisti e mafia

Dopo quella dei Senatori Edrizzi e Gaetti, arriva sul tavolo dei ministri della Salute, dell’Interno e dell’Economia e Finanze anche l’interrogazione dell’On. Walter Rizzetto, anche lui appartenente al Movimento 5 Stelle, che sostiene gli emendamenti presentati da ANDI e chiedere interventi a tutela dei cittadini in

Leggi di Più

Correlazione tra patologie respiratorie e sanguinamento gengivale

Diversi studi in letteratura hanno riscontrato una associazione tra parodontite e patologie bronco-polmonari ostruttive croniche BPCO [Si 2012, Zhou 2014]. Non è ancora noto però se la salute orale e le patologie asmatiche abbiano la stessa correlazione. Vi sono, tuttavia, dati che suggeriscono che le inalazioni

Leggi di Più

Vicenda Vitaldent in Spagna. E’ a rischio anche la salute dei pazienti curati in Italia?

Martedì 16 febbraio la polizia spagnola ha eseguito 13 mandati di arresto nell’ambito di una inchiesta che ha portato in carcere il gruppo dirigente Vitaldent tra cui il maggiore azionista ed il vice presidente. L’accusa è di evasione fiscale e riciclaggio, secondo la stampa spagnola parte

Leggi di Più

Denti mancanti e influenza sulla salute generale

È destinato a far parlare molto di sé il recente articolo pubblicato su una delle migliori riviste di settore, il Journal of Dental Research. Non a caso gli autori Finlandesi arrivano a proporre come il numero di elementi dentali mancanti, da tempo marcatore surrogato per parodontite

Leggi di Più

Quasi doppio il rischio di mortalità in pazienti edentuli ed affetti da malattie coronariche

UPPSALA, Svezia: Nuove risultanze derivanti da una ricerca internazionale indicano che per i pazienti edentuli affetti da cardiopatia coronarica (CHD) il rischio di morte rispetto a pazienti dotati dei loro denti, quasi raddoppia. Alla luce di tali risultanze, concludono i ricercatori, la perdita dei denti potrebbe

Leggi di Più

Patologie orali e disturbi del sonno: un legame da non sottovalutare

Il sonno è uno stato fisiologico necessario per il benessere psicofisico dell’individuo. I disturbi del sonno colpiscono un’ampia fascia della popolazione adulta, dal 10 al 50%, con importanti ripercussioni sulla salute e sulla qualità di vita. Tre sono le patologie più frequenti: l’apnea ostruttiva notturna (OSAS,

Leggi di Più

Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno

Il progetto sulla Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno, avviato da più di un anno, vede impegnata ANDI e Fondazione ANDI su un duplice fronte: da un lato ANDI cura l’aspetto “culturale-sindacale” rivolto agli odontoiatri, dall’altro Fondazione ANDI si impegna sull’aspetto sociale rivolgendosi alla popolazione. L’impegno della

Leggi di Più

Flora batterica orale in soggetti sani a confronto con quella di soggetti affetti da parodontite e carie

Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche rispetto ad altre, nella saliva di soggetti sani pare essere strettamente legato e condizionato dal profilo batterico presente

Leggi di Più

L’allattamento al seno aumenta il rischio di carie nella prima infanzia?

Il WHO (World Health Organization) sostiene che “l’allattamento al seno è il modo normale di fornire i bambini delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno per una sana crescita e sviluppo. L’ allattamento al seno esclusivo è consigliato fino ai 6 mesi di età del bambino,

Leggi di Più