Categoria: Blog

Meno malattia parodontale per chi mangia yogurt. I benefici sembrano essere rilevati dalla ricerca scientifica

Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi. L’esatto meccanismo non è noto ma il minor apporto di calcio e quindi di latticini, sembrano essere tra le possibili

Leggi di Più

La salute parodontale come indicatore dello stato di salute generale dell’individuo: è ora di riflettere concretamente sul tema

Riscopriamo il nostro ruolo di medici; è l’esortazione di Chan et al. nell’articolo apparso nello scorso mese di giugno su Periodontology 2000. Gli Autori sottolineano come la separazione tra medicina e odontoiatria sia da attribuire a una stravaganza storica per cui il medico debba interessarti a

Leggi di Più

Con chewing gum allo xilitolo -30% di carie

Masticare un chewing gum per salvare il sorriso. Lo xilitolo puro al 100% è riconosciuto oggi come uno dei metodi più naturali per ottenere denti bianchi. Un nuovo studio conferma le virtù anti-carie dello xilitolo anche quando questo ‘zucchero del legno’ – utilizzato in molti chewing

Leggi di Più

In Italia 15mila dentisti abusivi, un’app per riconoscerli

GIARDINI NAXOS – Un’app e un sito internet istituzionali interamente dedicati al mondo odontoiatrico, ai professionisti e ai cittadini con l’obiettivo di combattere i 15mila dentisti abusivi esistenti in Italia, trasmettere una “sana” informazione in termini di prevenzione, formazione, aggiornamento, profili giuridici, banche dati di letteratura

Leggi di Più

La carie non è una conseguenza genetica, lo dicono i ricercatori australiani

<strong>Melbourne ‒ Nel primo studio su larga scala sul microbioma orale, i ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute (MCRI) hanno stabilito che i geni dell’individuo non sono associati alla presenza di batteri responsabili della carie. Piuttosto, si può dire che la sua presenza venga più influenzata

Leggi di Più

Come è cambiata nei secoli l’età dello svezzamento

Anche se si è dovuto attendere il XX secolo perché i medici raccomandassero l’inizio dello svezzamento solo dopo i 6 mesi di vita, sappiamo che già gli antichi Greci facevano allattare i bambini dalle balie nel primo semestre per poi iniziare con cibi e pappe.  Quella

Leggi di Più

Scoperto da cosa dipende l’acufene cronico

Ricercatori dell’Università dell’ Illinois hanno scoperto che l’acufene cronico, il rumore come un fischio continuo che sente chi ne soffre, è associato ai cambiamenti in alcune reti nel cervello, determinando il fatto che questo rimanga sempre in modalita’ di attenzione senza poter andare in riposo. In

Leggi di Più

Tè verde per i denti: protegge da gengiviti e alitosi

Non solo detox, drenante e ricchissimo di polifenoli: il tè verde fa bene anche ai denti. Il merito è dell’alto contenuto di catechina e antiossidanti, che riducono il rischio di gengiviti, ascessi e alitosi e aiutano a ridurre sanguinamenti e piorrea. Originario della Cina, utilizzato da

Leggi di Più

Non date dolci ai vostri figli per fargli mangiare “qualcosa”

Si chiama neofobia il rifiuto ad assaggiare cibi che non si conoscono e riguarda soprattutto i bambini, con possibili effetti negativi sulla loro salute futura. «Quasi sempre il neofobico non sa spiegare il perché del suo rifiuto – spiega Michele Sculati, medico e specialista in scienza

Leggi di Più

Curare la carie con i rimedi naturali

La carie è un disturbo abbastanza diffuso sia tra gli adulti sia, sempre di più, tra i bambini che vedono annerire i propri denti già nei primi anni di età. Questa maggiore presenza della carie sarebbe dovuta ad un insieme di fattori che comprenderebbero sia l’alimentazione

Leggi di Più