Continuano ad aumentare l’interesse e le iniziative nei riguardi delle patologie del sonno ed il ruolo che può avere l’ odontoiatra nello screening, nella diagnosi e nella terapia. Due iniziative in particolare: “Linee Guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico del russamento e della
Leggi di PiùCalgary & Edmonton (Canada). La potabilizzazione dell’acqua con uso di fluoro, è una questione dibattuta in tutto il mondo. Ampiamente utilizzata in Nord America, molti paesi europei hanno invece dismesso la fluorizzazione. Non essendovi studi recenti sugli effetti della cessazione, i ricercatori canadesi ne hanno studiato
Leggi di PiùNello studio dei dottori Lorenzo e Paolo Passaretti c’è stata una importante innovazione tecnologica. L’acquisto di un sistema di RADIOGRAFIA DIGITALE AI FOSFORI. Questo sistema permette diversi vantaggi rispetto al sistema di radiografia tradizionale. Si tratta di un sistema composto da radiografie elettroniche che si utilizzano
Leggi di PiùRecentemente sono stato contattato da una mamma seriamente preoccupata per la salute del suo bambino che, nonostante visite e tentativi di porre rimedi a dei disturbi accusati dal piccolo, ha deciso di chiedermi un consulto. La domanda della mamma: Sono la mamma di un bimbo 5 anni e mezzo
Leggi di PiùVorrei spendere due parole su come i bambini molto piccoli o i soggetti disabili devono essere preparati dai genitori alla cura dal dentista. In questo caso parlo della mia esperianza, cioè di come la penso io e come credo che i bambini debbano essere preparati prima
Leggi di PiùAbbiamo parlato moltissimo di come la POSTURA LINGUALE di un bambino possa influenzare moltissimo la crescita di tutto l’apparato stomatognatico, creando serissime malformazioni dento scheletriche (malocclusioni) e disfunzione di tutto l’apparato, formato di denti, ossa, muscoli, articolazione temporo mandibolare, schemi (engramma) cerebrali di comando etc. Vi
Leggi di PiùIl sonno è uno stato fisiologico necessario per il benessere psicofisico dell’individuo. I disturbi del sonno colpiscono un’ampia fascia della popolazione adulta, dal 10 al 50%, con importanti ripercussioni sulla salute e sulla qualità di vita. Tre sono le patologie più frequenti: l’apnea ostruttiva notturna (OSAS,
Leggi di PiùIl progetto sulla Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno, avviato da più di un anno, vede impegnata ANDI e Fondazione ANDI su un duplice fronte: da un lato ANDI cura l’aspetto “culturale-sindacale” rivolto agli odontoiatri, dall’altro Fondazione ANDI si impegna sull’aspetto sociale rivolgendosi alla popolazione. L’impegno della
Leggi di PiùCon CEREC Omnicam, la telecamera a colori senza polvere più piccola sul mercato ed il processo di scansione guidata passo-passo utilizzando il software CEREC Ortho, è possibile creare facilmente e rapidamente un modello digitale dell’intero arco mascellare e mandibolare. I dati possono essere successivamente utilizzati per
Leggi di PiùUn utente ha chiesto un consulto dopo che un intervento di rimozione di un frenulo effettuato presso il proprio dentista di fiducia non ha dato i risultati sperati. Buongiorno, a mio figlio di 8 anni è stata praticata frenulectomia sublinguale. A distanza di un mese il
Leggi di Più