Categoria: Prevenzione

Patologie orali e disturbi del sonno: un legame da non sottovalutare

Il sonno è uno stato fisiologico necessario per il benessere psicofisico dell’individuo. I disturbi del sonno colpiscono un’ampia fascia della popolazione adulta, dal 10 al 50%, con importanti ripercussioni sulla salute e sulla qualità di vita. Tre sono le patologie più frequenti: l’apnea ostruttiva notturna (OSAS,

Leggi di Più

Bambini e paura del dentista

In medicina e nella vita stessa mai nulla è al cento per cento. Non esiste nulla che sia o bianco o nero e basta. Ma ci sono tanti grigi di una scala infinita. Io così non posso affermare di poter curare ogni bambino senza stress da

Leggi di Più

Gli zuccheri semplici sono alla base del processo carioso. Per IADR la carie non è una patologia multifattoriale

L’International Association for Dental Research (IADR) è un gruppo di ricercatori internazionali accademici e non che ha come mission la salute orale globale ed opera in partnership con le associazioni dentali nazionali, l’industria, le università . Ha pubblicato di recente due report che sottolineano il ruolo

Leggi di Più

Visite preventive gratuite presso lo Studio Passaretti grazie al Mese della Prevenzione Dentale

Per il 35° anno consecutivo torna il Mese della Prevenzione Dentale ANDI in collaborazione con Mentadent. Iniziativa che permette a tutti gli italiani di effettuare una visita gratuita negli studi dei dentisti ANDI aderenti. Negli anni il progetto è evoluto ed alla visita gratuita viene oggi

Leggi di Più

L’allattamento al seno aumenta il rischio di carie nella prima infanzia?

Il WHO (World Health Organization) sostiene che “l’allattamento al seno è il modo normale di fornire i bambini delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno per una sana crescita e sviluppo. L’ allattamento al seno esclusivo è consigliato fino ai 6 mesi di età del bambino,

Leggi di Più

I batteri della bocca della madre mettono a rischio la salute dei bambini

Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i loro figli ai batteri orali. Lo fanno, come riscontrato da uno studio finlandese andando sorprendentemente contro le loro stesse conoscenze in materia.

Leggi di Più

Prevenzione della salute orale nei bambini. Il ruolo del genitore, dell’odontoiatra e del pediatra

La prevenzione della salute orale nei bambini piccoli è una questione molto dibattuta tra pediatri, odontoiatri e genitori. Secondo Harris et al., 2012; Do, 2012 la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sollecita, quindi, la

Leggi di Più

Vitamina D in gravidanza. Per la ricerca riduce il rischio di carie nel nascituro

La formazione dei denti primari ha inizio durante il periodo fetale [Billings 2004]. Pertanto, l’ambiente intrauterino, che subisce per ovvi motivi forti influenze da parte di fattori legati alle abitudini della madre durante la gravidanza, come il fumo e l’alimentazione, potrebbe influenzare lo sviluppo, la formazione,

Leggi di Più

Le malocclusioni si possono prevenire con allattamento esclusivamente al seno

ADELAIDE (Australia). Una serie di studi hanno dimostrato che l’allattamento ha effetti di lunga durata sulla salute, tra cui lo sviluppo dentale e la minor esposizione alle malattie orali. Ora, la ricerca condotta presso l’Università di Adelaide, ha fornito nuove prove che confermano come l’allattamento possa

Leggi di Più

Odontoiatria naturale e olistica

Nei miei numerosi articoli ho parlato molto spesso delle mie tecniche e di come alcune di queste siano in sintonia con la medicina naturale. La mia branca ha del meccanicistico e pratico manuale ed ha aspetti tecnici che non possono essere sostituiti da pratiche naturali che

Leggi di Più