Il concetto di riabilitazione protesica può essere visto, nella sua parola “riabilitazione” come la soluzione ad una “menomazione”. Infatti la protesi, nelle sue varie forme e tipi, serve per rimpiazzare denti perduti (nella forma e funzione giusta) e quindi anche la perdita di un solo dente
Leggi di PiùLe situazioni di diversa abilità sono una costellazione, un firmamento. Casi molto diversi l’uno dall’altro sia per la situazione clinica che per l’anima di ognuno di questi bambini che è singola e a sè stante. Dietro ad ogni malattia c’è un vissuto individuale che porta ad
Leggi di PiùQuando c’è una malocclusione con modificazione del rapporto scheletrico fra le due arcate (e quindi ben di più complesso di un semplice affollamento e sovrapposizione dei denti, i denti “storti”), una serie complessa di fattori entrano in gioco. Esempi di queste malocclusioni sono il crossbyte o
Leggi di PiùQuello che seguiamo noi della scuola del Prof Pietro Bracco dell'università di Torino, da 25 anni, collegati da un gruppo di studio e che possiamo certamente definire come fra i più avanzati del mondo, è il concetto di orto-gnato-donzia. Questo significa che la diagnosi e la
Leggi di PiùVista la grande concorrenza presente in Italia (a volte molto sleale) attuata da alcuni operatori sanitari odontoiatrici (spesso non abilitati legalmente ed abusivi), i pazienti credono che si possano avere buone prestazioni odontoiatriche a basse tariffe, o come si usa ora dire, per l'appunto, "Low Cost".
Leggi di PiùLa causa della carie è sempre solo ed esclusivamente una in qualsiasi fascia d’età, da zero a novantanove anni: zuccheri + batteri (placca). E quindi anche se ci possono essere una enorme varietà di cause favorenti o scatenanti (di cui cercherò sommariamente di parlarvi) la vera
Leggi di PiùLa patologia cariosa è una malattia infettiva a carattere cronico-degenerativo, trasmissibile, ad eziologia multifattoriale, che interessa i tessuti duri dentali e che porta alla distruzione degli stessi Rappresenta ancora oggi una delle patologie più diffuse nella popolazione generale e in età pediatrica.
Leggi di PiùLa gengivite è una patologia infiammatoria dei tessuti molli di sostegno dei denti che riconosce un’eziologia multifattoriale essenzialmente batterica con l’interazione di tre cofattori principali: suscettibilità dell’ospite, fattori ambientali e comportamentali. La placca, infatti, pur essendo condizione necessaria, risente del ruolo indispensabile dell'interazione con l'ospite. A
Leggi di PiùLa macchina per l'ozono ha applicazioni nuove e rivoluzionarie non solo nel campo della odontoiatria pediatrica ma anche per la cura della carie ad ogni età. Infatti é grazie a questa tecnica che nasce oggi il nuovo formidabile concetto di ODONTOIATRIA MINI INVASIVA ovvero ODONTOIATRIA A
Leggi di Più