Categoria: Bambini

Latte materno ‘elisir’ per il cervello e scudo contro le malattie.

I bambini allattati al seno beneficiano delle sostanze uniche contenute nel latte materno sotto molteplici punti di vista: sono colpiti con minore frequenza da infezioni delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, crescendo sono meno soggetti a sovrappeso e più protetti da malattie

Leggi di Più

Maloccusioni, problemi di deglutione e fonazione. Le preoccupazioni di una mamma sulle condizioni del proprio piccolo e sull’operato degli specialisti a cui si è affidata.

Recentemente sono stato contattato da una mamma seriamente preoccupata per la salute del suo bambino che, nonostante visite e tentativi di porre rimedi a dei disturbi accusati dal piccolo, ha deciso di chiedermi un consulto. La domanda della mamma: Sono la mamma di un bimbo 5 anni e mezzo

Leggi di Più

Cura dei denti da latte di bambini molto piccoli

Vorrei spendere due parole su come i bambini molto piccoli o i soggetti disabili devono essere preparati dai genitori alla cura dal dentista. In questo caso parlo della mia esperianza, cioè di come la penso io e come credo che i bambini debbano essere preparati prima

Leggi di Più

Bambini e paura del dentista

In medicina e nella vita stessa mai nulla è al cento per cento. Non esiste nulla che sia o bianco o nero e basta. Ma ci sono tanti grigi di una scala infinita. Io così non posso affermare di poter curare ogni bambino senza stress da

Leggi di Più

Gli zuccheri semplici sono alla base del processo carioso. Per IADR la carie non è una patologia multifattoriale

L’International Association for Dental Research (IADR) è un gruppo di ricercatori internazionali accademici e non che ha come mission la salute orale globale ed opera in partnership con le associazioni dentali nazionali, l’industria, le università . Ha pubblicato di recente due report che sottolineano il ruolo

Leggi di Più

L’allattamento al seno aumenta il rischio di carie nella prima infanzia?

Il WHO (World Health Organization) sostiene che “l’allattamento al seno è il modo normale di fornire i bambini delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno per una sana crescita e sviluppo. L’ allattamento al seno esclusivo è consigliato fino ai 6 mesi di età del bambino,

Leggi di Più

Quesito di un utente su una frenulectomia sublinguale

Un utente ha chiesto un consulto dopo che un intervento di rimozione di un frenulo effettuato presso il proprio dentista di fiducia non ha dato i risultati sperati. Buongiorno, a mio figlio di 8 anni è stata praticata frenulectomia sublinguale. A distanza di un mese il

Leggi di Più

I batteri della bocca della madre mettono a rischio la salute dei bambini

Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i loro figli ai batteri orali. Lo fanno, come riscontrato da uno studio finlandese andando sorprendentemente contro le loro stesse conoscenze in materia.

Leggi di Più

Prevenzione della salute orale nei bambini. Il ruolo del genitore, dell’odontoiatra e del pediatra

La prevenzione della salute orale nei bambini piccoli è una questione molto dibattuta tra pediatri, odontoiatri e genitori. Secondo Harris et al., 2012; Do, 2012 la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sollecita, quindi, la

Leggi di Più

Vitamina D in gravidanza. Per la ricerca riduce il rischio di carie nel nascituro

La formazione dei denti primari ha inizio durante il periodo fetale [Billings 2004]. Pertanto, l’ambiente intrauterino, che subisce per ovvi motivi forti influenze da parte di fattori legati alle abitudini della madre durante la gravidanza, come il fumo e l’alimentazione, potrebbe influenzare lo sviluppo, la formazione,

Leggi di Più