Categoria: Articoli dalla letteratura internazionale

  • Home
  • Blog
  • Articoli dalla letteratura internazionale

Antibiotici in età precoce: può aumentare il rischio di ipomineralizzazione

<strong>Helsinki, Finlandia: una nuova ricerca suggerisce che i bambini che sono trattati con alcuni tipi di antibiotici a un’età precoce possono correre rischi più alti di ipomineralizzazione dentale. Nello studio si è scoperto che i bambini trattati nel primo anno di età con penicillina o macrolidi,

Leggi di Più

Gengivite: effetti sorprendenti di una dieta con pochi carboidrati e molti omega-3

Una dieta studiata con attenzione è in grado di ridurre l’infiammazione gengivale e parodontale: lo dimostra uno studio pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori dell’Università di Friburgo, in Germania. Per la precisione, l’alimentazione ottimale è povera di carboidrati, ricca di fibre, antiossidanti, acidi

Leggi di Più

Sigillanti SI o sigillanti NO. Le conclusioni dalla American Association of Pediatric Dentistry

Sebbene la prevalenza di carie sia in drastica diminuzione nei paesi industrializzati, la presenza di lesioni cariose in bambini sotto i dodici anni è ancora elevata e procura un carico economico, alle famiglie e alle istituzioni, ancora rilevante. Da tempo si sa che una metodologia preventiva

Leggi di Più

Una tassa sulle bevande zuccherate per combattere l’obesità infantile

Il governo inglese ha approvato un’imposta sulle bevande zuccherate, che sarà applicata dal 2018. Insieme alla Francia, anche il Paese oltremanica sceglie questa strada per contrastare il fenomeno dell’obesità infantile Le bevande zuccherine hanno trovato un altro “Paese avverso”: si tratta dell’Inghilterra, che come Francia, Ungheria,

Leggi di Più

Cade il mito delle bevande sugar-free. Studio australiano evidenza che possono causare erosioni dentali

Le bevande sugar-free utilizzate dagli sportivi, ma non solo, a causa dell’ alto contenuto di sostanze acide sarebbero responsabili delle erosioni dentali, le lesioni irreversibili dello smalto per lo più localizzate al colletto del dente. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato di recente dai

Leggi di Più

Analisi della variazione posturale cervicale prima e dopo la frenulotomia linguale laser

Introduzione Il frenulo linguale è una plica fibro-mucosa che fissa la lingua al pavimento della cavità buccale 9,18,25,28,57,69,70,75,82,88. Esso va incontro a una progressiva atrofia, presentando fisiologicamente una zona di inserzione che, dalla nascita a fine crescita, risulta sempre più arretrata 6,9,18,25,31,33,36,85,86. Se tale processo non

Leggi di Più

Bevande gassate: una in meno può fare la differenza

Secondo una nuova ricerca alternare la Coca-Cola con acqua almeno una volta al giorno ha un impatto eccezionale sulla nostra salute e può contrastare il problema dell’obesità. Se ogni giorno beviamo una o più bibite frizzanti, la nostra salute comincerà presto a risentirne, e così il

Leggi di Più

Uno studio italiano mette in luce le correlazioni tra le nascite pre-termine, il reflusso gastro-esofageo neonatale e le alterazioni dentali in età pediatrica

La commistione tra differenti figure sanitarie permette di comprendere le correlazioni tra manifestazioni patologiche spesso difficili da associare. E’ il caso dello studio italiano che ha messo in luce la correlazione tra i pazienti che hanno avuto un parto pre-termine e l’insorgenza di alterazioni gastro-esofagee che

Leggi di Più

Gli Italiani trascurano la propria salute ma non quella dei propri figli. Quelle odontoiatriche tra le visite più richieste

Se un italiano su due non fa i controlli medici necessari, quando si tratta della salute dei propri figli l’atteggiamento cambia. Ad evidenziarlo è una ricerca di UniSalute, che attraverso al suo Osservatorio Sanità ha indagato ancora una volta sulle abitudini degli italiani riguardo al loro

Leggi di Più

L’esposizione a sostanze presenti nel packaging degli alimenti metterebbero a rischio la formazione dello smalto dei bambini. Lo rivela una ricerca francese

La precoce esposizione a due prodotti chimici spesso presenti nel packaging dei cibi e nei fungicidi possono produrre danni irreversibili ai denti dei bambini. L’affermazione arriva sulla base dei risultati di un nuovo studio, coordinato da Katia Jedeon dell’Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica

Leggi di Più