Mese: Luglio 2015

Quesito di un utente su una frenulectomia sublinguale

Un utente ha chiesto un consulto dopo che un intervento di rimozione di un frenulo effettuato presso il proprio dentista di fiducia non ha dato i risultati sperati. Buongiorno, a mio figlio di 8 anni è stata praticata frenulectomia sublinguale. A distanza di un mese il

Leggi di Più

I batteri della bocca della madre mettono a rischio la salute dei bambini

Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i loro figli ai batteri orali. Lo fanno, come riscontrato da uno studio finlandese andando sorprendentemente contro le loro stesse conoscenze in materia.

Leggi di Più

Prevenzione della salute orale nei bambini. Il ruolo del genitore, dell’odontoiatra e del pediatra

La prevenzione della salute orale nei bambini piccoli è una questione molto dibattuta tra pediatri, odontoiatri e genitori. Secondo Harris et al., 2012; Do, 2012 la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sollecita, quindi, la

Leggi di Più

Vitamina D in gravidanza. Per la ricerca riduce il rischio di carie nel nascituro

La formazione dei denti primari ha inizio durante il periodo fetale [Billings 2004]. Pertanto, l’ambiente intrauterino, che subisce per ovvi motivi forti influenze da parte di fattori legati alle abitudini della madre durante la gravidanza, come il fumo e l’alimentazione, potrebbe influenzare lo sviluppo, la formazione,

Leggi di Più

Le malocclusioni si possono prevenire con allattamento esclusivamente al seno

ADELAIDE (Australia). Una serie di studi hanno dimostrato che l’allattamento ha effetti di lunga durata sulla salute, tra cui lo sviluppo dentale e la minor esposizione alle malattie orali. Ora, la ricerca condotta presso l’Università di Adelaide, ha fornito nuove prove che confermano come l’allattamento possa

Leggi di Più