PREMESSA
Oggi la richiesta di estetica (in generale, non solo dentale) è ai primi posti nei desideri delle persone di ogni tipo, sesso ed età.. La società attuale richiede oltre che i contenuti, molta “forma” e per avere successo, essere ben accettati e inseriti nel “gruppo” bisogna presentarsi belli, magri, giovani. Questo in parte è discutibile, ma in massima parte è un desiderio del tutto legittimo, in particolare per la bocca ed il sorriso che effettivamente trasmettono sensazioni di bellezza, salute, ordine, pulizia, integrità e cura. Una cura di se stessi che significa anche cura di tante altre cose, della persona in generale, quali efficienza lavorativa o competenza e benessere a tutti i livelli. Questo è vero, giustificato e influisce realmente nelle relazioni interpersonali, siano esse di natura affettiva che lavorativa, sociale etc.
Quindi, aspirare a migliorare il proprio sorriso non è da inserire nelle mode consumistiche, ma è una esigenza del tutto comprensibile e la moderna odontoiatria può offrire moltissimo in questo campo.
Con tecniche tradizionali ed ovvie (a partire dalla ortodonzia e dalla protesi) e con tecniche moderne ed innovative, generalmente meno invasive e molto conservative (esempio i “ritocchi” che si possono fare con i moderni compositi adesivi).
Vediamo ora assieme alcune tecniche di odontoiatria estetica. Iniziamo con una prima parte dedicata a ortodonzia e protesi, i due più grandi pilastri della estetica dentale..
A) ESTETICA DENTALE TRAMITE ORTODONZIA
Non c’è niente al mondo che fornisca corretta estetica dentale come un trattamento ortodontico (ovviamente anche su un adulto, qualora ancora possibile). Il corretto posizionamento dei denti nelle arcate, fra di loro, il combaciamento, la risoluzione di affollamento, di denti stretti fra loro, storti ed ammucchiati, anche se riguarda un solo dente, è la situazione che garantisce il massimo della estetica.
Come ho scritto in altre parti del sito, l’ortodonzia ha scopi altrettanto importanti della estetica e forse ancora di più. Vi rimando a questi articoli sul sito per capire che una corretta occlusione garantisce profonda ed essenziale salute per tutta la vita, perchè le malocclusioni, viceversa, predispongono fortemente a degrado dell’ambiente orale per aumento di carie, perdita precoce dei denti per l’instaurarsi di piorrea in giovane età, difficoltà di masticazione e digestione, e tutta la serie dei possibili, gravi, DCM, disturbi cranio-mandibolari che possono comportare tensioni muscolari, dolori alla articolazione temporo mandibolare, cefalee, disturbi del sonno, difetti della postura della colonna vertebrale e tutto quello che è descritto nei miei articoli.
Ma tornando alla estetica dentale, c’è anche da ricordare che non tutte le malocclusioni comportano un difetto estetico. Ad esempio un morso profondo può non avere una compromissione estetica anche se ha profonde ripercussione sui DCM già citati. Da qui si comprende come ortodonzia è innanzitutto estetica, ma anche salute.
Quanto alla possibilità di correzione in età adulta (per certi tipi di malocclusione si diventa adulti a 13 anni… questo ovviamente perchè alcune vanno trattate molto, molto precocemente), molte malocclusioni presentano soluzione anche da grandi. In linea di massima gli affollamenti se l’occlusione è buona, in I classe, si risolvono benissimo, permettendo estetica ottimale e salute futura per moltissimi anni. Se c’è una discrepanza nella struttura ossea, è più difficile, talora impossibile se non con la chirurgia ortodontica, Ma anche molti casi di malocclusioni di II classe o altre forme di coinvolgimento osseo scheletrico possono essere corretti anche da adulti. Indispensabile in questi casi, come in realtà in TUTTI i casi di malocclusione ad ogni età, è una diagnosi corretta e completa.
Questa si può ottenere solo se si realizzano i tracciati cefalometrici derivati dalle radiografie appropriate. Solamente così si ha una informazione da parte dello specialista sulla struttura ossea, che non si può desumere solo dalla visita. Tutto ciò è ben descritto negli articoli dedicati in questo sito. Bisogna diffidare da trattamenti proposti senza questo approccio diagnostico perchè solo questo garantisce la terapia adatta, mirata al raggiungimento non di un miglioramento instabile, ma di una perfezione stabile e quindi mette al riparo dalla cosa peggiore che può succedere cioè la recidiva, ovvero che poi, finito il trattamento, si spostino di nuovo i denti.
La terapia passa per un trattamento fisso o mobile a seconda dei casi. La scelta non avviene per motivi di convenienza, ma ogni problema di salute ha una sua medicina e quindi la scelta fra mobile, fisso o mascherine trasparenti sarà dettata dalla esigenza clinica da risolvere, caso per caso. Purtroppo le soluzioni tecniche terapeutiche quasi mai sono intercambiabili e allora bisognerà pensare al vecchio detto sempre attuale: l’apparecchio è per un po’…. il sorriso per sempre.
B) ORTODONZIA COME LIFTING FACCIALE
(co-autrice D.ssa Gina Mattei, Logopedista presso Studio LiberaMente- Tolentino-MC)
Tornando all’estestica, bisogna capire come le malocclusioni in molti casi abbiano una profonda influenza sulla bellezza del viso. Cioè non si tratta solo di denti “storti” e di bellezza del sorriso e dei denti stessi. Nelle malocclusioni complesse, dove c’è una componente ossea scheletrica evidente ci può essere una componente antiestetica che riguarda il viso nella sua interezza.
Vi faccio alcuni esempi:
Potrei andare avanti, ma da tutto questo si capisce bene come una malocclusione influisca profondamente in tantissime cose relative all’estetica e alla funzione e alla salute.
Dunque, mettere l’apparecchio ad un bambino, come pure rieducarlo ad una corretta funzione deglutitoria e articolatoria, previene in lui il desiderio in età matura di dover fare tante correzioni estetiche, anche chirurgiche, nell’inseguire la bellezza cui tutti tanto teniamo..
E possiamo capire anche come un trattamento ortodontico e miofunzionale in età adulta possa contribuire enormemente alla bellezza e prevenire altre contromisure come il lifting (qualora ancora sia possibile tecnicamente farlo senza ricorrere alla chirurgia ortodontica – ricordiamoci che sia pure in maniera enormemente più lenta e minore, l’osso si rimaneggia anche nell’adulto e i muscoli si ristrutturano in base alla correttezza della funzione, masticatoria ed occlusale..).
Allie
17 Febbraio 2020Estetica dentale – parte 1^ La bocca ed il sorriso trasmettono sensazioni di bellezza, salute, ordine, pulizia,
integrità e cura | Dentista per bambini ed adulti a Civitanova Marche (Macerata) http://mochimedia.info